Chiffon Cake al limone: alta e fiera, ma nello stesso tempo eterea per la sua consistenza soffice, molto versatile, questa torta ha un gusto delicato e sembra fatta di nuvole. Perfetta come dessert e anche per colazione.
Questa è la storia di una torta chiffon al limone con panna che si sentiva una ballerina e allora ha chiesto ai garofani bianchi se potevano farle da tutù. È anche la storia delle prime fragole della stagione, non ancora così dolci ma già belle e colorate.
Sono partita dalla Chiffon Cake al limone con panna e fragole di Germana aka Mammagy, ho ridotto un pò lo zucchero e pensato ad una decorazione che mi portasse in casa la primavera, il profumo fresco delle fragole e la bellezza dei fiori.
Ingredienti per fare la chiffon cake limone, con frosting alla Philadelphia e fragole
per uno stampo da chiffon cake di 20 cm
Per la torta al limone
- 160 g di farina 0
- 120 g di zucchero
- 8 g di lievito per dolci
- ½ cucchiaino cremor tartaro
- 3 uova
- un pizzico di sale
- 80 ml di succo di limone
- 100 ml di olio di semi
- La scorza grattugiata di un limone non trattato
Per il frosting
- 80 gr di formaggio spalmabile cremoso tipo Philadelphia
- 150 ml panna da montare fresca o UHT
- 30 gr zucchero a velo
Ecco tutti i passi per la torta al limone, con frosting alla Philadelphia e fragole
- Setaccia la farina in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero e il lievito.
- Fai un buco al centro della ciotola e aggiungi l’olio, i 3 tuorli, il succo e la scorza di limone e poi mescola bene con una frusta.
- Monta gli albumi a neve ferma con il cremor tartaro e due gocce di limone, poi uniscili all’impasto mescolando con la spatola dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.
- Versa l’impasto nell’apposito stampo da chiffon cake (ricorda che non va né imburrato né infarinato) e cuoci in forno preriscaldato a 170°C per 50 minuti circa.
- Fai la prova stecchino prima di sfornare (Germana consiglia di non aprire il forno prima che siano trascorsi almeno 45 min.)
- Estrai dal forno e capovolgi lo stampo sui piedini che aiuteranno ad arieggiare bene il dolce.
- La torta dovrebbe staccarsi da sola dallo stampo, se così non dovesse essere passa una spatola fra i bordi dello stampo e la torta per aiutare il distacco.
- Il frosting: monta il formaggio spalmabile cremoso con lo zucchero e unisci la panna montata. La Philadephia aggiunge carattere e consistenza alla panna senza appesantirla, regalando una nota salata che riporta tutto in equilibrio. Io ti suggerisco di distribuire il frosting sulla torta in modo irregolare e infine di aggiungere le fragole tagliate a metà e i garofani.
Consigli per decorare il mio dolce
I fiori non commestibili lavandoli, possono essere applicati per decorare le torte. Successivamente dovrai rivestire il gambo con la stagnola, così da poterli inserire senza problemi in modo che siano stabili. In ogni caso scegli erbe e fiori non velenosi.
Per avere altre ispirazioni di #tortecoifiori andate a vedere l’account di Elena Cito.