Il chutney di mele e spezie dolci

Antipasti sfiziosi, Progetti e collaborazioni

Il chutney è una salsa agrodolce e speziata che di solito si utilizza per accompagnare formaggi o carne di maiale. Cambia colore e sapore a seconda della frutta e delle spezie che si scelgono di usare.
Il chutney di mele e spezie dolci nasce pensando ad un vino e guardando le piccole mele piemontesi che in queste settimane invadono la mia cucina.

Mangiare locale e di stagione è il mio mantra, il mio divertimento e anche questa volta la ricetta contiene un prodotto colto a poche centinaia di metri da casa nostra. Le piccole mele, con la buccia sottile di colore misto tra il rosso e il verde. Appena aspre e dolci, dalla consistenza croccante perfetta per la cottura. Non ne conosciamo il nome esatto, qui vengono semplicemente chiamate “mele brusch” (mele aspre in piemontese), ma credo che possa trattarsi di un’antica varietà piemontese simile alla mela Magnana o mela Abbondanza.

La freschezza e l’aroma della sua polpa mi ha fatto pensare al Fiocco di Vite Piemonte Bianco Doc, un vino bianco frizzante che ho avuto il piacere di degustare qualche settimana fa presso l’azienda Toso proprio in occasione della presentazione della linea Fiocco di Vite, composta da 6 vini, tutti da collezionare e scoprire: Moscato d’Asti, Brachetto d’Acqui, Piemonte bianco e Piemonte Barbera, Bonarda e Prosecco.
Subito dopo la ricetta troverete il racconto della giornata e anche tutte le indicazioni su dove poter acquistare questi vini facili da abbinare con dentro tutta la qualità e l’esperienza di Toso: mi sono innamorata anche della confezione, che ha un tocco di retrò, lo spago e l’etichetta dai colori pastello che rendono queste bottiglie molto accattivanti nella loro semplicità.

Ma torniamo al chutney di mele e spezie, oltre alle mele ho scelto solo spezie dolci: curcuma, cannella, anice stellato, noce moscata, senape in polvere. Ho omesso la cipolla, spesso presente nel chutney, perché volevo ottenere una salsa che non prevaricasse la morbidezza del formaggio a cui l’ho affiancata e le note delicate del vino Piemonte Bianco doc frizzante, in cui si ritrovano i sentori di mela, fiori bianchi, un finale mandorlato e una mineralità equilibrata che pulisce la bocca e fa venir voglia di riempire di nuovo il bicchiere. Di colore giallo paglierino scarico e col leggero perlage si abbina al chutney di mele anche a livello cromatico.

Con le spezie potrete giocare, assecondando i vostri gusti: l’importante sarà ottenere un sapore giusto per rilassarsi ed se stessi quando, alla fine della giornata di lavoro e di impegni, si possono finalmente abbassare le difese.
Mi piace avere in dispensa dei piccoli barattoli di chutney per poter preparare un aperitivo in pochi attimi riunendo la mia famiglia o i miei amici intorno al tavolo: chutney di mele e spezie, formaggi locali, pane fresco e un buon bicchiere di vino frizzante fresco.

Il chutney di mele è una salsa che si presta benissimo anche per accompagnare la carne di maiale: se ti incuriosisce dai un’occhiata al mio chutney di mango e cipolle, sarà perfetto un un bicchiere di Fiocco di Vite Piemonte Barbera.

chutney mele e spezie_Posate Spaiate


Ingredienti per fare il chutney di mele e spezie dolci

Per ottenere circa 6-7 vasetti da 150 ml

  •  1,3 Kg di mele croccanti e non troppo dolci (Annurca, Magnana, Abbondanza o qualsiasi varietà possa offrirvi il vostro contadino di fiducia)
  • 250 gr di zucchero di canna
  • 280 ml di aceto di mele
  • 1 cucchiaino raso di senape in polvere
  • 1 cucchiaino raso di curcuma
  • 1 cucchiaino raso di mix 5 spezie (cannella, anice stellato, pepe, semi di finocchio, chiodi di garofano)
  • un pizzico di pistilli di zafferano (facoltativo)
  • 3 chiodi di garofano
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 foglie di alloro
  • 2 cm di radice di zenzero fresco
  • succo di un limone

Prepara gli ingredienti per il chutney di mele speziato

  • Lava le mele, sbucciale e tagliale a dadi di circa 2 cm. Bagna le mele man mano con il succo di limone.
  • Seleziona le spezie e pesa tutti gli ingredienti.

La cottura del chutney di mele speziato

  • Metti le mele in un ampio wok insieme allo zucchero, fai cuocere 10 minuti e poi aggiungi l’aceto, il sale e tutte le spezie: senape, curcuma, mix 5 spezie, chiodi di garofano, alloro e lo zenzero pelato e tritato finemente.
  • Continua la cottura a fuoco dolce per circa un’ora e 15 minuti, rimestando di tanto in tanto.
  • Verso fine cottura aggiungi anche i pistilli di zafferano interi per rendere il tuo chutney ancora più prezioso.

Come invasare il chutney di mele alle spezie

  • Mentre il chutney cuoce puoi dedicarti a preparare i vasetti e i tappi: lavali accuratamente con acqua calda, io di solito li lavo con il detersivo dei piatti e poi in lavastoviglie con lavaggio a temperatura alta con asciugatura.
  • Quando il chutney si è addensato e ha acquisito un bel colore giallo ambrato puoi invasarlo: riempi i vasetti con un imbuto per confetture, chiudi bene il tappo e capovolgi il vasetto a testa in giù. Copri i vasetti con una coperta e lasciali raffreddare con calma in modo che vadano sotto vuoto.
  • Il chutney è più buono dopo qualche settimana di riposo e si conserva qualche mese in luogo fresco e asciutto.
chutney mele e spezie_Posate Spaiate


Una giornata nelle langhe alla scoperta di Fiocco di Vite.

La dolcezza delle colline, la leggera nebbiolina e le viti che si preparano al riposo invernale. È questo lo scenario che ci ha accolto a fine ottobre, quando siamo andate a visitare l’azienda Toso.

Alla base di tutto un territorio da sempre vocato al vino, le Langhe, l’amore per la terra e il rispetto per l’ambiente. E poi la passione delle persone e la loro capacità imprenditoriale che ha fatto crescere l’azienda: gli impianti di produzione e imbottigliamento sono tutti automatizzati, così come è la cantina. Questo consente controlli periodici e garantisce che i prodotti abbiamo sempre un livello di qualità alto.
Modernità e tecnologia senza dimenticarsi delle radici e della tradizione: presso lo stabilimento Toso è stato infatti creato un affascinante e accogliente museo Enologico in cui poter vedere gli antichi macchinari di lavoro e imparare quali fossero le tecniche di una volta, prima dell’arrivo dell’automazione.

Durante la giornata ci sono stati presentati i vini Fiocco di Vite in abbinamento a piatti studiati per esaltarne i profumi e sentori. Abbinamenti tradizionali e creativi, davvero azzeccati, che voglio raccontare affinché possano ispirare anche te:

  • Moscato d’Asti docg, servito con Guancia d’asino con cipolle e Formaggi erboristi blu di capra e gorgonzola naturale
  • Piemonte bianco doc, servito con Salmone al vapore con insalata di ginocchi e olive e Insalata di robiola 3 latti capra pecora con noci sedano cioccolato e frutti rossi
  • Piemonte doc Barbera, servito con Crema di zucca speziata (cardamomo anice stellato e cannella) con stracciatella e crostini di pane e Bollito misto con il suo brodo e le salse (bagnetto verde e rosso)
  • Moscato d’Asti docg, servito con Guancia d’asino con cipolle e Formaggi erborinati
  • Brachetto, servito con Mousse al cioccolato con granella di pistacchio e fragole e Focaccia all’uva

Tutti i prodotti Toso possono essere acquistati presso l’Enobottega che si trova a Cossano Belbo, ma si trovano anche in molte catene della grande distribuzione e soprattutto nello shop online. Oltre alla nuova linea di vini Fiocco di Vite di cui vi ho raccontato sopra troverai l’Asti secco, anche questo nato da poco a seguito del rilascio del nuovo disciplinare, i vermouth e molti altri prodotti. Ti lascio qui il link dello shop online in modo che possa scoprirli tu stesso.


Note

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Toso Vini.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon – significa che se acquisterai il prodotto cliccando sul link donerai una manciata di centesimi a posatespaiate.com: servono per contribuire ai costi di gestione del sito! Grazie

Le ricette simili

Crostata di Halloween senza burroCrostata di Halloween senza burro
Crostata di Halloween con confettura di albicocche,...
Una frolla integrale, senza burro, facile da intagliare per creare...
Read more
Mini cakes al caffè_Posate SpaiateMini cakes al caffè_Posate Spaiate
Mini cakes al caffè {senza burro, senza...
Piccoli cakes al caffè, irresistibili solo a guardarli: golosi e...
Read more
Zucche ripiene con feta_Posate SpaiateZucche ripiene con feta_Posate Spaiate
Zucche Potiron ripiene di feta e erbette
L’anno scorso è stato un anno di nuove scoperte e prese...
Read more

Per Pasqua!

Quique con i cipollotti e zucchine_Posate Spaiate

Sfiziose ricette per la primavera

crepes-leggere_fotografie-food-Laura-Campanelli

Ultime ricette