La ricetta e il metodo per fare la conserva di pomodoro in casa.

Antipasti sfiziosi, Primi piatti sfiziosi e originali

In ogni stagione ci sono dei sapori che ricorrono, si ripetono nelle settimane comparendo quasi ogni giorno sulla nostra tavola. L’estate è la stagione dei pomodori. Come usarli al meglio? Partiamo dalla conserva di pomodoro classica.

C’è qualcosa che accomuna tutti i rientri, tutti gli inizi.
Tornare significa mettersi all’opera, fare in modo che quello che ora è abbondante non vada sprecato e sia poi disponibile in inverno.
Fare la conserva di pomodoro ha i suoi riti, con le persone che lavorano insieme intorno ad un tavolo improvvisato. E i racconti che fluiscono insieme ai silenzi. Il grembiule sporco e gli spaghetti con la salsa appena fatta. Un richiamo ancestrale, che arriva dalle radici, dal nostro essere italiani.

Da fine agosto, quando abbiamo il picco di maturazione dei pomodori, ci occupiamo anche di conservarli. Fare la salsa è un piccolo rito che ci riporta indietro nel tempo e ci rende orgogliosi di poter mettere via le provviste per l’inverno come facevano la mia mamma e la mia nonna.

Tagliamo i pomodori, li facciamo sgocciolare, poi li mettiamo in capienti casseruole, accendiamo il gas e lasciamo sobbollire appena il tempo di farli rilassare, vedere la buccia raggrinzita. Puoi mettere solo pomodori oppure aggiungere anche poca cipolla e peperoni: così faceva la mia mamma per aggiungere ancora più sapore.

Nel frattempo prepariamo un secchio pulito e fissiamo un canovaccio sottile si suoi bordi usando semplici mollette per stendere: versiamo qui il pomodoro caldo insieme a tanto basilico e aromi freschi bel lavati e mondati. Un poco di riposo sulla tela farà perdere al pomodoro l’acqua in eccesso che finirà nel secchio.

A questo punto con calma, mestolo dopo mestolo si tratterà di passare i pomodori nella macchina che separerà il succo da buccia e semi. La salsa rosso fuoco invece colera nella pentola: appena piena sarà da rimettere sul fuoco gentile insieme a poco sale per far addensare e concentrare ancora un po’ i sapori. La salsa bollente potrà quindi essere invasata in barattoli puliti, sterilizzati e asciutti.

I barattoli, uno vicino all’altro e coperti da un telo pesante, andranno sotto vuoto non appena il pomodoro sarà freddo.

Un piccolo controllo che ogni tappo sia ben chiuso e poi potrai conservare il tuo tesoro rosso in cantina o in dispensa per preparare meravigliosi piatti per tutto l’inverno.

Questo è il nostro procedimento base per preparare la salsa di pomodoro ma non è certo l’unico. Raccontami il tuo nei commenti.

Le ricette simili

Gazpacho all'anguria_Posate SpaiateGazpacho all'anguria_Posate Spaiate
Gazpacho all’anguria con spiedini di feta, pane...
Il gazpacho all'anguria è un antipasto sfizioso e veloce da...
Read more
Prosciutto-crudo-croccante-con-melone_Posate-Spaiate-9432Prosciutto-crudo-croccante-con-melone_Posate-Spaiate-9432
Prosciutto crudo croccante con melone e rucola...
Al prosciutto e melone non si può proprio rinunciare, nemmeno...
Read more
Come fare la Giardiniera piemonteseCome fare la Giardiniera piemontese
La giardiniera o antipasto piemontese
La giardiniera piemontese è una antica ricetta nata per utilizzare...
Read more

Per Pasqua!

Quique con i cipollotti e zucchine_Posate Spaiate

Sfiziose ricette per la primavera

crepes-leggere_fotografie-food-Laura-Campanelli

Ultime ricette