I flan di cardi sono un antipasto elegante che ti conquisterà grazie al il carattere dei cardi, ortaggi invernali dall’inconfondibile sapore leggermente amaro, e alla morbidezza della salsa al parmigiano.
Sono famosi quelli di Nizza Monferrato, chiamati cardi gobbi per la loro forma. Hanno un sapore che non cerco ma che apprezzo ogni volta che mi capita di mangiarli.
I cardi con cui ho preparato questi flan sono coltivati a poche decine di metri da casa nostra: almeno una volta all’anno dedico del tempo a preparare questi flan, che trovo leggeri e saporiti, e che molte volte si sono meritati un posto nel nostro menù di Natale.
La ricetta arriva da ricerche fatte sul web anni fa e mi era piaciuta perché ci sono le patate bollite a legare le verdure insieme alle uova. Nel tempo l’ho modificata ed ora è perfetta secondo me, con il sapore dei cardi in equilibrio con quello del Parmigiano Reggiano.
La salsa al Parmigiano aggiunge morbidezza e un tocco goloso: è semplicemente una besciamella a cui aggiungo il parmigiano quindi una sorta di salsa Morney senza uova e senza panna (esperti ed estimatori di cucina francese perdonatemi).
Un antipasto che sa di festa, da servire in piccoli piattini con la salsa al Parmigiano saporita portata in tavola in tazze da tè al posto delle salsiere per i golosoni che vorranno fare il bis.
Ingredienti per fare i flan di cardi con salsa al parmigiano
Per 8 persone (circa 12-13 sformati)
per i flan
- 800 gr di cardi
- 200 gr di patate
- 4 Uova
- Sale fino e grosso q. b.
- Olio di oliva q. b.
- Burro q.b.
- 60 g Parmigiano Reggiano
- 1 scalogno
- 1 spicchio di aglio
- 100 ml di Aceto di vino bianco (per lavare i cardi)
per la besciamella
- 500 ml latte
- 40 gr burro
- 40 gr farina
- sale
- noce moscata e pepe bianco o verde
- 40 gr di Parmigiano Reggiano
Prepara i flan di cardi
- Pulisci i cardi, privandoli dei filamenti più grandi, lavali in una bacinella con l’aceto di vino bianco e acqua. Taglia i cardi a pezzi di circa un centimetro e mettili a cuocere in una pentola con acqua bollente salata per circa 20 minuti.
- In un’altra pentola fai bollire le patate, precedentemente lavate e sbucciate e quando saranno cotte schiacciale con lo schiacciapatate.
- Scola i cardi e falli insaporire per 15-20 minuti in una padella con olio evo, uno scalogno tagliato fine e uno spicchio d’aglio. Regolate di sale.
- Frulla i cardi intiepiditi con le uova (eliminando l’aglio per un sapore più leggero), aggiungi le patate schiacciate, il parmigiano grattugiato e una grattata di noce moscata.
- Versa il composto negli stampini usa e getta di alluminio o antiaderenti, precedentemente oliati.
- Fai cuocere in una teglia a bagno maria a 180° per circa 45-50 minuti.
Prepara la salsa al parmigiano
- Mentre i flan cuociono dedicati a preparare la salsa la parmigiano.
- Prepara la besciamella: fai fondere il burro in una pentola dal fondo spesso e aggiungi la farina, amalgama e fai cuocere a fuoco medio-basso per circa cinque-sei minuti per ottenere il roux bianco, aggiungi abbondante noce moscata e pepe macinato al momento.
- Togli dal fuoco e aggiungi il latte caldo gradualmente mescolando con la frusta. Rimetti sul fuoco e porta a bollore, continuando la cottura per altri 10 minuti a fuoco basso.
- Spegni il fuoco, aggiungi il parmigiano e amalgama fino a quando sia ben sciolto
- Se non servirai la salsa immediatamente coprila con della pellicola facendola aderire bene in modo che non si formi la pellicina.
Impiatta e servi i flan di cardi con salsa al parmigiano
- Sforna i flan e falli intiepidire prima di sformarli.
- Prima di servire ripassa il flan in forno caldo e servili con un cucchiaio abbondante di salsa al parmigiano.
Vuoi aiutami a far crescere PosateSpaiate.com e renderlo ancora più ricco di contenuti?
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici, per me è importante!
Ti aspetto anche sul mio profilo Instagram, è lì che racconto con più frequenza le mie idee in cucina e alcuni aspetti della mia vita da mamma-blogger-lavoratrice. Ci vediamo lì?
Grazie di cuore,
Laura