L’estate per noi ha il sapore del pomodoro, nella stagione calda infatti lo mangiamo quasi tutti i giorni, approfittando della sua freschezza e dolcezza per creare piatti deliziosi e invitanti come questo sugo di pomodoro veloce.
In ogni stagione ci sono dei sapori che ricorrono, si ripetono nelle settimane comparendo quasi ogni giorno sulla nostra tavola. L’estate per noi è la stagione dei pomodori: è quando sono rossi e saporiti che ci piace mangiarli ideando ogni giorno un modo nuovo gustare il loro sapore unico.
Le ricette per usare i pomodori saporiti e maturi sono molte, la prima di tutte è la salsa di pomodoro. Ma quando i pomodori sono tanti ma non così tanti? Se hai l’orto ti sei sicuramente trovato nella situazione di avere a disposizione dei pomodori della giusta maturazione molto frequentemente.
Quest’anno ho messo a punto un metodo per fare un sugo di pomodoro ottimo e digeribile in poco tempo.
Cosa ti serve per preparare il sugo di pomodoro veloce
- Pomodori maturi e saporiti, cuore di bue, pomodorini, butalini: vanno tutti bene
- sale
- erbe fresche, soprattutto basilico
- un paio di spicchi di aglio
Prepariamo insieme la salsa di pomodoro “speedy” in padella
- Taglia i pomodori a pezzi e falli riposare in un colapasta con un pizzico di sale in modo che perdano un po’ della loro acqua.
- Sgocciolali bene con le mani e trasferiscili in una grande padella insieme a aglio, basilico e aromi. Porta a bollore per una decina di minuti, poi togli l’aglio e passa al passaverdura. Fai bollire il sugo di pomodoro e invasalo bollente in vasi di vetro puliti come per il procedimento della salsa classica.
Prepariamo insieme la salsa di pomodoro “speedy” al forno
Quest’anno ho preparato la salsa speedy tante volte, alcune di queste facendo cuocere il pomodoro in forno. Questa è davvero una chicca che non abbandonerai più perché il pomodoro cuocendo in forno si asciuga, i suoi zuccheri si concentrano e il sapore sarà deciso e aromatico.
Di solito approfitto del forno caldo a seguito di altre preparazioni per mettere i pomodori ad asciugare.
A seconda del pomodoro che userai cambierà il risultato: dolce e concentrato se userai pomodori cigliegini o datterini. Fresco e leggero ma comunque saporito se userai pomodoro cuore di bue, piccadilly, perino o San Marzano.
Il pomodoro al forno avrà un sapore più concentrato, potente che esalterà le caratteristiche di ogni piatto che preparerai. Puoi preparare il pomodoro al forno in due modi diversi:
Il pomodoro al forno – metodo 1
- Taglia i pomodori e falli riposare in un colapasta con un pizzico di sale in modo che perdano un po’ della loro acqua. Sgocciolali e strizzali bene con le mani e mettili in una o più grandi teglie da forno insieme a qualche spicchio d’aglio, basilico, timo o qualsiasi aroma fresco disponibile. Ti consiglio di mettere gli aromi sotto i pomodori in modo che non brucino e non anneriscano.
- Cuoci i pomodori in forno a 180 gradi per circa 20 – 30 minuti in forno ventilato o con la portina leggermente aperta, poi passali al passaverdura eliminando l’aglio.
- Fai bollire la salsa e invasala bollente come per il procedimento della salsa classica.
Il pomodoro al forno – metodo 2 adatto a pomodori di grandi dimensioni facili da pelare a mano
- Pela i pomodori, tagliali a pezzi e falli riposare in un colapasta con un pizzico di sale in modo che perdano un po’ della loro acqua.
- Sgocciolali e strizzali bene con le mani e mettili in una o più grandi teglie da forno insieme a qualche spicchio d’aglio tritato finemente, olio evo, basilico spezzettato, parmigiano grattugiato, sale.
- Cuoci i pomodori in forno a 180 gradi per circa 20 – 30 minuti in forno ventilato o con la porta leggermente aperta.
- Utilizza subito per condire la pasta o il riso oppure conservali in contenitori chiusi in frigo per qualche giorno o in freezer fino a 6 mesi.
Come usare la salsa di pomodoro veloce
Con questa salsa di pomodoro saporita e deliziosa puoi preparare una parmigiana di melanzane oppure un pasta con le melanzane e basilico.
