Tarte con panna cotta alle foglie di fico

Dolci

Un dolce semplice reso speciale dall’aroma delle foglie di fico e da un guscio croccante di biscotti e mandorle.

Le mie estati sono sempre state accomunate da un profumo, quello delicato e inconfondibile delle foglie di fico. Qualsiasi fosse l’isola in cui mi trovassi, andando in giro in motorino o con i finestrini abbassati c’era sempre questo profumo caratteristico della macchia mediterranea. Certamente non era il solo che io sentissi: il Sardegna faceva il paio con il profumo dei cespugli di mirto, in Grecia con l’aroma dei tamerici presenti fino in riva al mare, in Puglia e in Sicilia con gli odori pungenti delle erbe aromatiche.

L’idea di utilizzare le foglie e il loro aroma per aromatizzare la panna cotta arriva da Cook, l’allegato del Corriere della Sera di cui non perdo un numero. Sono partita da lì e ho creato la mia ricetta: il miele al posto dello zucchero, agar agar al posto della gelatina, tempo di infusione più lungo per riuscire davvero ad intrappolare nella panna il mio profumo d’estate preferito.

Qui nel nostro giardino abbiamo la fortuna di poter raccogliere i fichi direttamente da due grandi piante che il questo caso mi hanno anche donato alcune foglie e la possibilità di creare questa tarte estiva speciale.

Ho messo la panna cotta alle foglie di fico in gusci di biscotto e mandorle, ma puoi prepararla anche dentro piccoli stampi in silicone o bicchierini. L’ideale è prepararla il giorno prima e lasciare per ultima solo la decorazione di fichi freschi. Non servirà molto tempo, a parte il riposo delle foglie nella panna, ti basteranno pochi minuti per assemblare il tuo dolce di fine estate.

La tarte con la panna cotta è un dessert perfetto per terminare una cena, il pranzo della domenica, ma anche per spegnere le candeline e festeggiare. Può diventare una abitudine, un concept, un metodo, da personalizzare e ripetere cambiando aromi e frutta con il variare delle stagioni. Il momento del taglio sarà strepitoso per via delle fette perfette che la panna cotta saprà regalarvi.

Tarte panna cotta alle foglie di fico_Posate Spaiate

Ingredienti per preparare la tarte con panna cotta alle foglie di fico

per due teglie da crostata di diametro 18 cm o una di 28 cm

  • per la base
    • 300 gr biscotti integrali (Digestive o Pain Croute o Graham crackers)
    • 50 gr di mandorle sgusciate
    • 150 gr di burro semi-salato
    • 2 cucchiai di zucchero di canna integrale
  • per la panna cotta
    • 500 ml di panna
    • 150 ml latte
    • 1 cucchiaio di miele delicato (acacia o 40 gr di zucchero)
    • 4 foglie di fico lavate
    • 5 gr agar agar in scaglie (addensante vegetale)
  • per decorare
    • fichi freschi, meringhe e erbette per servire

Prepara il guscio di biscotti e mandorle

  • Frulla le mandorle fino ad ottenere una granella sottile. Aggiungi i biscotti a pezzi e lo zucchero e continua a frullare finché ben sbriciolati.
  • Con il frullatore in funzione a velocità bassa aggiungi il burro sciolto e intiepidito e frulla finché i biscotti non saranno umidi, se necessario mescola con una spatola per far assorbire il burro in modo omogeneo.
  • Trasferisci il composto in una teglia per crostate col fondo amovibile o una teglia con chiusura a cerniera: in questo caso ho preparato due teglie di diametro 18, ma puoi prepararne una sola di diametro 28 cm.
  • Pressa bene l’impasto di biscotti aiutandoti con il fondo di un bicchiere così da distribuirli in modo omogeneo fin sui bordi delle teglie.
  • Fai cuocere il guscio di biscotti per 8 minuti in forno caldo 180 gradi. Durante la cottura il burro potrebbe sciogliersi e colare un po’ fuori dalle teglie: appoggia le teglie su una leccarda in modo da non sporcare il forno.
  • Sforna, fai intiepidire e metti a raffreddare in frigorifero.

Prepara la panna cotta alle foglie di fico

  • Lava e asciuga le foglie di fico.
  • Preriscalda il forno in modalità grill, adagia le foglie di fico su una teglia e tostale per qualche minuto con lo sportello semi aperto finché non inizieranno ad avere un buon profumo. Sfornale e lasciale da parte.
  • Scalda delicatamente la panna, il latte e il miele. Aggiungi le foglie di fico tostate al composto rompendole a pezzi con le mani, fai attenzione a non mettere in infusione il picciolo perché il suo siero potrebbe far cagliare il latte.
  • Quando il composto raggiunge il bollore, togli la pentola dal fuoco e lascia in infusione per un’ora almeno. Assaggia e decidi se l’aroma ti soddisfa oppure se vale la pena di aspettare ancora.
  • Filtra il composto di panna e latte per eliminare le foglie di fico e rimettilo in una casseruola dal fondo spesso.
  • Aggiungi l’agar agar al composto ancora caldo e porta nuovamente a leggero bollore mescolando finché le scaglie di agar agar non saranno completamente sciolte, ci vorranno 3 o 4 minuti.
  • Versa il composto nei gusci di biscotto e mandorle, fai intiepidire e poi metti in frigo a raffreddare. Fai riposare almeno 4 ore prima di servire, ma il giorno dopo sarà ancora più buona.
  • Decora con fichi freschi, meringhe e timo poco prima di servire.

Le ricette simili

Chiffon cake al limone con fragole e philadelphiaChiffon cake al limone con fragole e philadelphia
Chiffon cake al limone con frosting alla...
Chiffon Cake al limone: alta e fiera, ma nello stesso tempo...
Read more
Galette pesche rosmarino_Posate-SpaiateGalette pesche rosmarino_Posate-Spaiate
La galette alle pesche e i Macchianera...
La galette alle pesche e rosmarino è una torta fresca...
Read more
Crostata con crema pasticcera e fragole, frolla alle noccioleCrostata con crema pasticcera e fragole, frolla alle nocciole
Tarte di frolla alle nocciole, con crema...
La crostata con crema pasticciera e fragole ti stupirà per...
Read more

Per Pasqua!

Quique con i cipollotti e zucchine_Posate Spaiate

Sfiziose ricette per la primavera

crepes-leggere_fotografie-food-Laura-Campanelli

Ultime ricette