Torta salata con formaggio spalmabile, erbe aromatiche e pomodori

Antipasti caldi, Antipasti sfiziosi, Torte Salate, crepes e galette

Una torta salata leggera e sfiziosa: farà un figurone all’aperitivo in piedi o servita come antipasto di una bella cena di fine estate. Puoi prepararla con formaggio spalmabile, erbette e pomodori oppure renderla adatta ad ogni stagione utilizzando altri ortaggi.

Olio, vino, farina, yogurt o kefir, erbe aromatiche, capperi: ingredienti che nella mia dispensa non mancano mai. Insieme a pomodori maturi o altre verdure di stagione sono la base che ti consentirà di mettere insieme un piatto saporito e sano.

Per preparare Il guscio di pasta è profumato e friabile grazie al vino che rende questa torta salata diversa da tutte le altre già preparate con la briseè senza burro. Per preparare la pasta ho usato l’olio di conservazione dei pomodori secchi, ma puoi usare l’olio di qualsiasi barattolo che hai in frigo: quello delle acciughe, dei carciofini o dei funghetti. Utilizzare l’olio di conservazione in cucina sarà un bell’esercizio anti-spreco e ti farà anche risparmiare. Le dosi sono semplici: stessa quantità di vino, olio e acqua per un totale di 150 gr di liquidi per 250 gr di farina, facile da imparare a memoria, non la abbandonerai più!

La torta salata con formaggio spalmabile è il un ottimo modo per usare gli ultimi pomodori maturi finchè sono saporiti e gustosi. L’idea arriva dalle storie di Instagram di Giulia, io l’ho solo adattata ai miei gusti e esigenze.

Il formaggio spalmabile l’ho preparato colando il kefir. Preparare il kefir in casa è una buona abitudine che portiamo avanti da quasi 6 mesi. Il kefir è un fermentato del latte e si crea grazie all’azione dei granuli che si nutrono di lattosio (gli SCOBY). Fermentando il latte con i granuli di kefir si ottiene un bevanda densa, abbastanza acida. Noi lo aggiungiamo tutte le mattine nello yogurt oppure lo mettiamo in una garza con un pizzico di sale per ottenere un formaggio fresco e delicato poco più denso di uno yogurt greco.

Il formaggio spalmabile di kefir può essere usato come dip per le verdure, per panini e tartine oppure per preparare torte salate. Il questo caso l’ho condito con olio e erbette e l’ho spalmato sulla pasta come base per i pomodori.

Partendo dalla pasta al vino e dal formaggio spalmabile puoi personalizzare la tarte e replicarla anche in autunno: per esempio con fette di barbabietola rossa e fette di patata sottili sbollentate per 4 minuti.

Tarte ai pomodori_Posate Spaiate

Ingredienti per preparare la tarte al formaggio spalmabile e pomodori

per una torta salata rettangolare di circa 25×35 cm

  • Per la pasta al vino
    • 250 g farina di farro integrale
    • 50 g acqua tiepida
    • 50 g olio evo
    • 50 g vino bianco
    • sale, erbe
  • Per farcire
    • 2 pomodori medi a fette, tipo cuore di bue
    • pomodori datterini e ciliegini qb
    • 1 cucchiaio di capperi sott’aceto
    • 200 gr Formaggio spalmabile condito con sale, pepe, erbe fresche e olio evo 1 cucchiaio. Io ho usato il formaggio fresco fatto con il kefir salato e colato.
    • basilico, timo, maggiorana
    • olio evo, sale e pepe

Prepariamo insieme la torta salata ai pomodori con pasta al vino

  1. Qualche ora prima metti il kefir o lo yogurt in una garza con un pizzico di sale, poni in un colino e fallo riposare per qualche ora. In alternativa compra il formaggio spalmabile già pronto.
  2. Taglia i pomodori a fette, e i pomodorini a spicchi, mettili in due ciotole differenti, sala e fai riposare affinché perdano l’acqua in eccesso
  3. Prepara la pasta: metti tutti gli ingredienti in una ciotola e impasta finché otterrai una pasta omogenea e malleabile. Fai riposare a temperatura ambiente per almeno 20 minuti.
  4. Nel frattempo condisci il formaggio spalmabile con sale, pepe, erbe fresche e 1 cucchiaio di olio evo.
  5. Stendi la pasta al vino su carta forno o su un tappetino di silicone riutilizzabile in modo da ottenere un grande rettangolo spesso circa 3-4 mm.
  6. Distribuisci il formaggio aromatizzato e le erbe fresche, poi sistema i pomodori: parti dalle fette grandi, poi aggiungi i pomodorini fino a coprire tutta la superficie lasciando un bordo di circa 3 cm.
  7. Condisci con i capperi, sale, pepe e olio evo. Ripiega il bordo per ottenere una tarte di circa 25×35 cm e spennellalo di una emulsione di olio e acqua.
  8. Inforna per 25-30 minuti in forno caldo a 200 gradi.

Altre cose da dire sull’olio in esubero e sul formaggio spalmabile fatto in casa

  • In caso l’olio in esubero sia non utilizzabile, per esempio l’olio del fritto o un olio vecchio che non ti piace, ricordati di raccoglierlo in una bottiglia di plastica e di buttarlo nella raccolta differenziata apposita, informati in comune sulle modalità della tua zona.
  • Per approfondimenti sul kefir ti consiglio il post di Alessandra, lo trovi sul suo blog Alternative Eating.
  • Il formaggio fresco si può preparare anche partendo dallo yogurt, il sapore sarà più neutro e gentile, leggi il post dei miei amici della cucina di Calycanthus per saperne di più.

Le ricette simili

Melanzane_Posate SpaiateMelanzane_Posate Spaiate
Come usare la salsa di pomodoro: la...
In ogni stagione ci sono dei sapori che ricorrono, si...
Read more
Patate schiacciate-croccanti con salsa alle erbe_Posate-SpaiatePatate schiacciate-croccanti con salsa alle erbe_Posate-Spaiate
Patate schiacciate croccanti con salsa alla panna...
Le patate schiacciate croccanti, o "crispy smashed potatoes", sono golose...
Read more
Empanadas vegetariana_Posate SpaiateEmpanadas vegetariana_Posate Spaiate
Empanadas di verdure, una tira l'altra
Le empanadas sono un antipasto sfizioso o uno spuntino, il...
Read more

Per Pasqua!

Quique con i cipollotti e zucchine_Posate Spaiate

Sfiziose ricette per la primavera

crepes-leggere_fotografie-food-Laura-Campanelli

Ultime ricette