La crema di carote con latte di cocco e spezie

Primi piatti sfiziosi e originali, Vellutate

Freddo, pioggia e anche un po’ di neve finalmente. E quando torni a casa la cosa migliore da trovare per cena è una crema di verdura, per tenere la tazza calda tra le mani e farsi coccolare dal tepore di casa.

Oggi ve ne racconto una che è briosa sia per il bel colore acceso sia per il sapore esotico delle spezie.

L’idea arriva dal racconto della mia amica Cristina: alla fine quando ci incontriamo va quasi sempre a finire che parliamo di quello che abbiamo cucinato e dei sapori nuovi che abbiamo provato. Un anche un po’ colpa di Posate Spaiate, ma succede soprattutto per come siamo noi, così curiose e golose. Cristina aveva preparato questa crema per la cena del suo compleanno: tanti invitati e la voglia di preparare qualcosa di sfizioso. Le creme di verdure sono perfette in queste situazioni.

E per renderle ancora più ricche basta aggiungere uno spiedino di gamberi, o di salsiccia. Ma vi piacerà anche solo con dei semplici crostini fragranti.


Ingredienti per fare la crema di carote con latte di cocco e spezie

per 4 persone

  • 2 scalogni
  • 1 kg di Carote
  • 1 patata grande
  • 1 cucchiaio scarso di Paprica dolce
  • 1 cucchiaio scarso di Curry
  • 1 cucchiaio di Zenzero in polvere (o 3-4 cm di zenzero fresco)
  • 1 piccolo pezzo di peperoncino piccante
  • brodo di verdure (circa 300-400 ml)
  • 200 ml Latte di cocco
  • Alloro, Salvia, Rosmarino 
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale pepe olio evo

Come fare la crema di carote con latte di cocco e spezie

Tagliare lo scalogno a fettine e farlo stufare a fuoco lento per una decina di minuti insieme allo spicchio d’aglio e un paio di cucchiai di olio evo.

Tagliare la patata a cubetti e le carote a rondelle, aggiungerle allo scalogno insieme alle spezie. Rololare un pò e poi coprire di brovo vegetale, o acqua (togliere l’aglio prima di aggiungere il brodo se non lo gradite). Aggiungere le erbe legate con spago da cucina (bouquet garni).

Far cuocere per circa 20-25 minuti o finché le patate non siano cotte.

Frullare bene, aggiungere il latte di cocco e aggiustare di sale. Far insaporire a fuoco vivace per circa 5 minuti.

Servire la crema calda con un filo di olio crudo e una macinata di pepe e delle chips di carote (rondelle sottili di carote saltate con olio e paprica a fuoco vivace).

Crema di carote_Posate Spaiate


Note e suggerimenti

Aggiungere le spezie in modo graduale in modo da raggiungere il sapore più adatto ai vostri gusti. Stessa cosa per il latte di cocco: le lattine in commercio sono di solito da 400 ml, quindi potete metterne anche un po’ di più. Con quello che avanza potete preparare il pollo al curry. Io uso quello thailandese per cucinare di marca Aroy-D e lo compro nei negozi etnici.

hs-semaforo_verdeSemarofo verde: ricetta con un basso impatto ambientale (meno di 2 kg di CO2 equivalente per kg di prodotto finito). Scopri di più sul carbon footprint!

Le ricette simili

Zuppa cremosa con fagioli e orzo_Posate SpaiateZuppa cremosa con fagioli e orzo_Posate Spaiate
Zuppa cremosa con fagioli borlotti e orzo,...
La zuppa cremosa con fagioli borlotti e orzo è morbida...
Read more
Fusilli con broccolo romanesco_Posate SpaiateFusilli con broccolo romanesco_Posate Spaiate
Fusilli con broccolo romanesco, capperi e peperoncino
La settimana scorsa ho cominciato a raccontare le mie strategie...
Read more
Boršč_Posate SpaiateBoršč_Posate Spaiate
Il Boršč o zuppa di barbabietole rosse
La zuppa di barbabietola, o boršč, non si dimentica. Così...
Read more

Per Pasqua!

Quique con i cipollotti e zucchine_Posate Spaiate

Sfiziose ricette per la primavera

crepes-leggere_fotografie-food-Laura-Campanelli

Ultime ricette